normativa

 

obbligo della PEC per imprese, professionisti e Pubblica amministrazione. 
 

Semplificazione e risparmio di denaro. Queste le parole d'ordine del decreto legge 185/2008, che introduce importanti novità anche in materia di dematerializzazione. La prima riguarda l'obbligo d'adozione della posta elettronica certificata (Pec) per imprese, professionisti e Pubblica amministrazione.

Pec per le imprese di nuova costituzione (immediatamente obbligatoria)

Pec per le imprese gia costituite (obbligatoria entro il 29 novembre 2011)

Il Dl 185/2008, all'articolo 16, comma 6, dispone che le nuove imprese costituite in forma societaria hanno l'obbligo di indicare, nella domanda di iscrizione al registro delle imprese, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. Quelle già esistenti hanno, invece, l'obbligo di farlo entro tre anni dall'entrata in vigore del decreto.

Pec per i professionisti (obbligatoria entro il 29 novembre 2009)

Il comma 7 si rivolge a tutti i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge statale. Per loro, l'obbligo di comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro un anno dall'entrata in vigore del decreto. Sarà, poi, cura degli ordini pubblicare in via telematica i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di Pec.

Pec per le Pubbliche amministrazioni

Infine, nei commi 8, 9, 10 e 11, viene disposto che tutte le Pubbliche amministrazioni, comprese Regioni, Province, Comuni, scuole, università, camere di commercio ed enti del servizio sanitario nazionale, devono istituire una casella di posta elettronica certificata per ciascun registro di protocollo, dandone comunicazione al Cnipa (Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione), che provvederà alla pubblicazione degli indirizzi in un elenco consultabile per via telematica.

Viene precisato, inoltre, che le comunicazioni tramite posta elettronica certificata, tra le pubbliche amministrazioni, possono avvenire senza che il destinatario debba dichiarare la propria disponibilità ad accettarne l'utilizzo.

La consultazione on-line dei singoli indirizzi di posta elettronica certificata di imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni dovrà essere libera e gratuita.

condizioni generali     manuale operativo